Fibrillazione atriale non-valvolare e terapia anticoagulante per la prevenzione del ictus
La fibrillazione atriale è un’aritmia che convenzionalmente si divide in valvolare o non-valvolare; non esiste una definizione soddisfacente o uniforme di questi due termini.
Il termine fibrillazione atriale valvolare è correlato alla malattia valvolare reumatica ( prevalentemente stenosi mitralica ) oppure correlata a protesi valvolari cardiache.
La fibrillazione atriale si associa a un rischio di ictus cerebrale di circa cinque volte più elevato rispetto a chi non la presenta e per questo motivo è fondamentale adottare dei criteri di valutazione per stabilire l'entità del rischio relativo. Poiché il rischio di ictus varia con l’età, il sesso e la presenza di co-morbidità, vengono utilizzati gli score di rischio per quantizzarlo.
La diagnosi di fibrillazione atriale, prima che si verifichino le complicanze, è riconosciuta come una priorità per la prevenzione dell’ ictus.
Recenti dati raccolti in studi epidemiologici su pazienti ricoverati con dispositivi impiantati, e attraverso elettrocardiogramma Holter sono a sostegno della ipotesi che anche brevi episodi silenti di fibrillazione atriale esprimono un aumento del rischio di ictus.
Fino alla scoperta dei nuovi anticoagulanti orali, gli unici farmaci disponibili per il trattamento anticoagulante dei pazienti con fibrillazione atriale erano gli antagonisti della vitamina K, che, nonostante le limitazioni connesse alla farmacocinetica, biodisponibilità e mantenimento del range terapeutico, continuano a rappresentare i farmaci di riferimento nella prevenzione del rischio trombo-embolico nei pazienti con fibrillazione atriale.
Tuttavia, in una certa percentuale di pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, al posto degli antagonisti della vitamina K, è prescritta l’Acido Acetilsalicilico ( ASA; Aspirina ).
La terapia anticoagulante costituisce il trattamento d’elezione nella prevenzione primaria e secondaria dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale e della embolia polmonare in pazienti con trombosi venosa.
Gli anticoagulanti che da oltre mezzo secolo vengono utilizzati per la prevenzione o il trattamento delle malattie tromboemboliche sono i derivati cumarinici ( Warfarin [ Coumadin ] e Acenocumarolo ), che esercitano la loro attività anticoagulante inibendo la sintesi dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti ( II, VII, IX e X ) e delle proteine anticoagulanti C e S, mediante l'inibizione competitiva dell'enzima epossido-reduttasi.
L’efficacia degli anticoagulanti orali nella prevenzione di ictus e delle tromboembolie sistemiche nei pazienti con fibrillazione atriale è stata ampiamente dimostrata in importanti studi clinici di prevenzione primaria ( AFASAK, BAATAF, CAFA, SPAF I, SPINAF ) e secondaria ( EATF ): la riduzione del rischio di ictus ottenibile con la terapia anticoagulante a dosi adeguate ( range INR 2-3 ) è del 62%, con rischio emorragico associato complessivamente basso, inferiore all’1%; anche se è verosimile che nella pratica clinica quotidiana il rischio emorragico risulti significantemente maggiore dal momento che i pazienti inclusi negli studi erano rigorosamente selezionati e seguiti in modo molto ravvicinato. Questo bias di selezione può spiegare la bassa incidenza di emorragie in corso di terapia anticoagulante ( TAO ) riportata negli studi clinici.
Nei pazienti di età superiore ai 75 anni il rischio di emorragia, soprattutto cerebrale, in corso di terapia anticoagulante sembra essere più elevato ed è risultato dell'1.8% per anno nello studio SPAF II.
Diversi fattori influenzano il rischio di sanguinamenti. I cumarinici, infatti presentano l’inconveniente di una stretta finestra terapeutica tra efficacia anticoagulante e rischio emorragico; le evidenze riscontrate negli studi clinici hanno suggerito che essi sono inoltre gravati non solo da profonde differenze interindividuali della cinetica dovute a varianti genomiche degli enzimi metabolizzanti del sistema P450, soprattutto CYP2C9, ma anche da diversi fattori tra i quali l’età, l’indice di massa corporea ( BMI ), l'assunzione di vitamina K attraverso la dieta, la concomitante terapia farmacologica, i disordini della tiroide e della funzionalità epatica.
I pazienti che ne fanno uso sono perciò costretti a un monitoraggio laboratoristico regolare e sistematico per ridurre sia le complicanze emorragiche che quelle trombotiche; oltre che a limitazioni alimentari ed a rischi in caso di molti altri trattamenti farmacologici; ma nonostante queste cautele, il mantenimento dei valori di INR entro l’intervallo raccomandato ( 2-3 ) è ottenuto in poco più della metà dei casi.
E’ noto come un aumento del 10% del tempo al di fuori del range terapeutico comporti un incremento di mortalità pari al 29%, di ictus del 12% e una maggiore frequenza di ospedalizzazioni.
Allo scopo di superare gli ostacoli descritti con gli antagonisti della vitamina K, la ricerca farmacologica e clinica si è quindi indirizzata verso lo sviluppo e la verifica di nuovi anticoagulanti orali. ( Xagena2012 )
Fonte: AIFA, 2012
Cardio2012 Neuro2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Effetto della terapia anticoagulante per 6 settimane rispetto a 3 mesi su eventi di recidiva ed emorragie nei pazienti di età inferiore ai 21 anni con tromboembolia venosa provocata: studio Kids-DOTT
Tra i pazienti di età inferiore ai 21 anni, la durata ottimale della terapia anticoagulante per il tromboembolismo venoso non...
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...
Eventi avversi associati all'aggiunta di Aspirina alla terapia anticoagulante orale diretta senza una chiara indicazione
Non è chiaro quanti pazienti trattati con un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) utilizzino in concomitanza Acido Acetilsalicilico (...
Terapia anticoagulante e rischio di demenza tra i pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio ha indagato il rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale trattati con diversi anticoagulanti orali ( OAC...
Idelalisib non aumenta il rischio di sanguinamento nei pazienti con leucemia linfatica cronica, linfoma non-Hodgkin indolente, sottoposti a terapia anticoagulante / antipiastrinica
Da una post-analisi ad hoc dei dati degli studi di registrazione non è emerso che Idelalisib aumenti il rischio di...
Ruolo della terapia combinata antiaggregante e anticoagulante nel diabete mellito e nelle malattie cardiovascolari: studio COMPASS
I pazienti con malattia coronarica accertata o malattia delle arterie periferiche spesso hanno il diabete mellito. Questi pazienti sono ad...
La terapia anticoagulante orale dopo ictus riduce il rischio di eventi ricorrenti nella fibrillazione atriale
I pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale dopo un ictus hanno un ridotto rischio di eventi tromboembolici...
La ripresa della terapia anticoagulante orale dopo emorragia intracerebrale è associata a diminuzione della mortalità e a un esito funzionale favorevole
Il riavvio della terapia anticoagulante orale dopo emorragia intracerebrale ( ICH ) è associato a esiti favorevoli. E’ stata condotta una...